che caldo che fa La meteorologia spiegata bene: chiacchierata con Paolo Sottocorona Le temperature reali e quelle percepite (con tutti i danni dei “si dice”). Il cambiamento climatico e le nuove regole del gioco. Cicloni, anticicloni e il rito laico delle previsioni del tempo. “Non si tratta più di stabilire se avremo siccità ‘o’ alluvioni: abbiamo già siccità ‘e’ alluvioni”, ci dice il meteorologo Antonio Pascale 28 LUG 2025
consigli Cari vegani avete (quasi) vinto. Ora però non esagerate La linea dei nemici, i carnivori, ormai è spezzata, la sensibilità verso gli animali è in aumento. È il momento di abbandonare i ricatti emotivi nel nome di una purezza che nel nostro sviluppo, e anche in natura, non c’è Antonio Pascale 26 LUG 2025
per non parlarsi addosso Quanto tempo ho per non farvi sbadigliare? Due minuti al massimo. Le nuove frontiere del public speaking Non basta essere per la chiarezza e la velocità. Forse oggi ci tocca trasformare i grugniti in linguaggio pur di farci ascoltare dal pubblico Antonio Pascale 19 LUG 2025
Chi vuol vivere come i monaci zen Ogni progresso porta guai. L’immortalità? Un’illusione catastrofica L’essere umano, quello strano animale che come si muove inquina. Alla corrente elettrica e agli antibiotici preferiamo i campi dei nostri nonni? Ma non si può spegnere il desiderio del cambiamento Antonio Pascale 14 LUG 2025
Una proposta: santificare il lettore che sa ancora stupirsi per ciò che legge Non solo è una figura apicale ma anche un soggetto sempre più raro. Nessuno legge più. E quindi i pochi che lo fanno (sorbendosi migliaia di titoli ogni anno) meriterebbero una statua Antonio Pascale 12 LUG 2025
non ce la faremo mai Le aree verdi in città sono utili contro il caldo. Ma il progetto del comune di Bologna non funziona Gli alberi sono condizionatori naturali e abbassano le temperature. Ma occorre pianificazione e lungimiranza. La risposta pensata dall'amministrazione bolognese invece è solo temporanea: sarebbe meglio puntare su soluzioni architettoniche di altro tipo, gli esempi non mancano Antonio Pascale 03 LUG 2025
piano con i gradi Cari meteorologi, datevi una calmata Le temperature non sono uniformi, nemmeno in un quartiere. Spesso si hanno picchi di pochi minuti, e le immagini di termometri che mettiamo in rete per dimostrare che fa caldo dovrebbero essere rispedite al mittente. In meteorologia (come nella scienza) sono necessari i distinguo: è questione di metodo Antonio Pascale 25 GIU 2025
Magazine Ignoranza felice: il ritorno del pensiero magico nell’epoca del progresso Mentre la scienza trasforma il mondo, cresce l’attrazione per astrologia, complotti e narrazioni alternative. Un paradosso culturale che mette in crisi il metodo e la memoria del progresso Antonio Pascale 16 GIU 2025
Sovranismi agroalimentari Cibo sano? Attenti ai miti, ai bluff e alle ricette della nonna La pasta fatta con grani “antichi quanto Roma”, il chilometro zero, i campi concimati solo con il letame. Ecco tutti i dazi mentali che impediscono alle nostre coltivazioni di crescere Antonio Pascale 26 APR 2025
L'intervista Alleanze cercansi sull'alta velocità. Cosa vuol dire difendere i cantieri dall’estremismo “Nell’ultimo periodo si sono verificati in valle di Susa diversi attacchi ai danni di imprese impegnate sulla Torino-Lione: oltre un evento al mese, almeno un milione di danni in totale”. Ma per costruire al meglio le grandi opere serve mettere insieme aziende, stato e cittadini. Colloquio con Maurizio Bufalini, direttore della Telt Antonio Pascale 24 APR 2025